Plan your Visit to Yad Vashem
Image
test
Icon arrow right

Sun-Thurs: 09:00-16:00
Fridays and holiday eves: 09:00-13:00
Saturday and Jewish holidays – Closed

Icon arrow right

Yad Vashem is open to the general public, free of charge. All visits to Yad Vashem must be reserved in advance.

Proposta di Progetto in preparazione del 27 Gennaio

Giornata Internazionale della Memoria, giorno della liberazione di Auschwitz

1/3
Ebrei appena giunti ad Auschwitz-Birkenau, prima di affrontare la selezione

Descrizione del progetto

  • Il progetto è diretto a studenti che abbiano 14 anni e oltre.
  • E’ una attività didattica che culmini nella realizzazione del progetto di un poster fatto da studenti sotto la guida dell’insegnante.
  • Il progetto deve rispettare la filosofia didattica dello Yad Vashem riguardo alle attività adatte alle diverse età degli studenti.

Obiettivi del progetto

  1. Trasformare la commemorazione del 27 Gennaio in un programma educativo formalizzato e realizzabile che vada al di là del livello cerimoniale e si inserisca nel curricolo.
  2. Sostenere gli insegnanti esperti in una attività indipendente e focalizzata, che consenta loro di assumere un ruolo guida in un progetto internazionale.
  3. Consentire agli insegnanti di rafforzare l’approccio interdisciplinare.
  4. Usare il 27 Gennaio come una opportunità per studiare e ampliare le proprie conoscenze riguardo alla Shoah.
  5. Incoraggiare gli studenti ad esprimere il loro messaggio alle future generazioni attraverso la creatività.
  6. Gettare le fondamenta educative per le future attività riguardo al Giorno della Memoria.

Schema dell’attività

Il lavoro comincia un mese prima del Giorno della memoria; gli studenti studiano storia e temi riguardanti la Shoah e usano la loro creatività per disegnare dei poster. (La creazione di poster senza il cruciale studio preparatorio perderebbe valore come esperienza educativa).

Tappe di sviluppo del progetto

1. Studenti e insegnanti saranno incoraggiati a focalizzarsi su temi specifici quali : i bambini, la famiglia, l’amicizia, le donne ecc. ( questi sono solo alcuni esempi). Ogni tema sarà suddiviso i sottotemi. 

Oltre che scegliere un particolare argomento, ad es. i bambini durante la Shoah, gli insegnanti dovrebbero elaborare un piano ben definito per ogni sottotema, preparando prima attività specifiche, studi e domande di approfondimento,oltre che il materiale di supporto.
Questo schema è un esempio di piano di lavoro per una attività su “I bambini e la Shoah”.

Sottotema:I bambini e la Shoah Esempi di attività Esempi di materiali
I Bambini durante la deportazione Workshop, lezione Films, diari, Sito dello Yad Vashem e altri riguardanti la Shoah.
Bambini nei campi.  Discussione in gruppo. Letteratura, arte.
Bambini nascosti.    
Bambini durante la liberazione.     
Avere una nuova famiglia.    
Orfani.    
Incontrare i vicini.    
Bambini migranti.    
Ricordi d’infanzia.    

2. Prima che gli studenti comincino la realizzazione del poster dovranno riflettere sul ruolo del poster come mezzo per diffondere un messaggio e non solo come una espressione artistica.

3. Dopo lo studio e la creazione di un poster sarebbe l’ideale coinvolgere le istituzioni locali, musei o mezzi di comunicazione, perché visitino e/o ospitino una mostra temporanea dei lavori prodotti.

4. Gli studenti saranno incoraggiati a partecipare ad una discussione per riflettere su ogni aspetto ( domande, dubbi e risultati) del progetto nel suo insieme.